BOOM OLIO CAPITALE

C’è stato un boom di visitatori nell’ultima edizione di Olio Capitale, l’unica fiera dedicata all’extravergine in Italia, ospitata al Trieste Convention Center nel Porto Vecchio di Trieste, organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che ha visto quali Partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau. Con oltre 12 mila visitatori Olio Capitale ritorna ai numeri pre-pandemia. “La scommessa fatta assieme agli espositori e alle istituzioni che ci hanno sostenuto – secondo Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia- è risultata vincente. Siamo il pun to di riferimento per l’olio extravergine d’oliva e intendiamo esserlo ancora in una promozione che spazia dall’Italia all’estero”. Con quasi 250 espositori presenti e provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e dalla Grecia, Olio Capitale 2023 si è dimostrato la vetrina internazionale di riferimento per l’olio extravergine di oliva di qualità. Degustazioni, assaggi e abbinamenti dei prodotti ai piatti, corsi per scoprire meglio le caratteristiche degli extravergini, ma anche sfide tra barman per il miglior cocktail all’olio d’oliva hanno animato la tre giorni fieristica e le giornate al difuori del salone, nei bar e nei ristoranti cittadini. Ormai Olio Capitale ha un suo fuori salone che anticipa di una settimana l’evento coinvolgendo attraverso la Fipe Trieste e il Trieste Cocktail Week numerosi esercenti della provincia di Trieste. ■

L’obiettivo nei prossimi giorni sarà quello di avviare un confronto con il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per arrivare a una partnership importante in vista dell’edizione 2024>.

Tra i vari stand si è sentito parlare tedesco, sloveno e croato, a conferma di quanto Olio Capitale sia un evento strategico, in posizione ottimale per il mercato del centro e dell’est Europa.  Tra i visitatori anche diversi inglesi e altri turisti, italiani e stranieri, che hanno abbinato un giro alla fiera alla visita della città, anche grazie allo shuttle gratuito, la navetta che ha collegato PortoVecchio e piazza Libertà durante tutto l’evento. <Anche in questo senso – conclude Paoletti – lo spostamento dalla Stazione marittima al Trieste Convention Center è risultata un’ottima scelta sia per gli espositori che ora hanno una struttura moderna a funzionale dove poter lavorare, sia per i visitatori che possono utilizzare diversi modi per raggiungere la fiera>.

CONCORSO OLIO CAPITALE 2023 Anche il 17° Concorso Olio Capitale ha visto una grande partecipazione di produttori e di oli, a dimostrazione dell’importanza attribuita all’iniziativa nel panorama olivicolo internazionale. Sono stati valutati 188 oli provenienti da 15 regioni italiane e 5 Paesi europei, ovvero da Abruzzo (5 oli), Basilicata (5), Calabria (5), Campania (15), Emilia Romagna (4), Friuli Venezia Giulia (1), Lazio (5), Liguria (1), Molise (2), Puglia (34), Sardegna (19), Sicilia (30), Toscana (22), Umbria (4), Veneto (5), Croazia (2), Grecia (6), Portogallo (6), Slovenia (2), Spagna (15).

I VINCITORI Categoria Fruttato Leggero – Light Intensity IMPRESA AGRICOLA DR. FRANCO LEDDA MADRE SEMIDANA (Italia/Sardegna) Categoria Fruttato Medio – Medium Intensity TORRETTA S.r.l. DAFNE BIOLOGICO (Italia/Campania) Categoria Fruttato Intenso – Intense Intensity ALMAZARAS DE LA SUBBETICA, S.L. RINCÓN DE LA SUBBETICA – D.O.P. PRIEG DE CÓRDOBA (Spagna).

Trieste 12 marzo 2023