Concorso Olio Capitale: 231 sfidanti in gara, premiazioni sabato 16 marzo
Pubblicato il 2 Marzo 2019Sono 231 gli oli extravergine d’oliva che stanno gareggiando per conquistare il premio del Concorso Olio Capitale 2019. Prodotti di altissima qualità provenienti come di consueto da Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna ePortogallo e – per la prima volta – anche dal Marocco. Un numero di partecipanti significativo se si considera che il maltempo nel 2018 ha colpito duramente le più importanti regioni italiane produttrici di olio extravergine d’oliva e causato una drastica diminuzione della produzione.
Importante novità di questa edizione: a tutti gli iscritti verrà fornita la scheda di valutazione sensoriale per ogni campione di evo presentato.
Giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, il Concorso Olio Capitale si conferma un evento di caratura internazionale riservato ai migliori extra vergini. Anche quest’anno sono tre le categorie in gara: “fruttato leggero”; “fruttato medio”; “fruttato intenso”. Dopo la preselezione dei campioni realizzata da un panel professionale, gli evo vengono valutati da tre giurie: quella degli assaggiatori professionisti, quella dei cuochi e dei ristoratori e infine quella dei consumatori finali. Quest’ultima giuria popolare si riunirà domenica 10 marzo al Tiare Shopping di Villesse.
I lavori della giuria popolare sono suddivisi in tre sessioni della durata, ciascuna, di 45 minuti. Per tutti i partecipanti alle tre sessioni è previsto un mini corso di assaggio guidato da un assaggiatore professionista di olio extra vergine d’oliva. Un mini corso assolutamente gratuito! Questo il programma dei lavori che si terranno al Tiare Meeting, lo spazio di Tiare Shopping pensato per queste iniziative:
Sessione A dedicata agli oli fruttati leggeri alle ore 11:30-12:15
Sessione B dedicata agli oli fruttati medi alle ore 12:30-13:15
Sessione C dedicata agli oli fruttati intensi alle ore 15:30-16:15
Alla fine del mini corso saranno consegnati 2 biglietti omaggio per ciascun partecipante per Olio Capitale 2019 in programma alla Stazione Marittima di Trieste dal 15 al 18 marzo.
Ricordiamo che per la giuria popolare sono solamente 40 i posti disponibili per ciascun corso ed è necessario pre-registrarsi per prenotare il proprio posto, inviando una email (con i propri dati, un recapito telefonico e con l’indicazione della sessione a cui si desidera partecipare) a info@oliocapitale.it entro – e non oltre – giovedì 7 marzo 2019.
I vincitori del Concorso saranno proclamati nel corso della seconda giornata di Olio Capitale 2019, sabato 16 marzo alle ore 11. Oltre ai migliori “fruttato leggero”, “fruttato medio” e “fruttato intenso”, nel corso dell’evento sarà assegnato anche un premio speciale – la menzione d’onore “Ex Albis Ulivis” – all’evo che avrà ottenuto il punteggio più elevato tra le aziende presenti come espositrici della manifestazione. Inoltre sono previste altre tre menzioni: “Young”, riservata alle imprese costituite e attive negli ultimi cinque anni (2014-2018); “Regina Oleum”, dedicata alle donne imprenditrici dell’olio; “Crédit Agricole FriulAdria” per le aziende del Nord-Est Italia. La premiazione del Concorso Olio capitale – un vero e proprio show per addetti ai lavori e appassionati di “oro verde” – sarà condotto dall’agronomo ed esperto di comunicazione Giorgio Pace.
Ricordiamo che sono stati ammessi al concorso tutti gli oli extra vergine ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte nella campagna olearia 2018/19 e prodotti nei Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo, senza pregiudizio alcuno riguardo alla provenienza delle olive o dell’olio ottenuto. Hanno potuto partecipare infatti olivicoltori produttori d’olio in proprio; frantoi che provvedono alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione dell’olio; oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori; ditte imbottigliatrici-confezionatrici in grado di garantire, mediante opportuna documentazione, la provenienza dell’olio presentato al Concorso.