I numeri di Olio Capitale 2023

Centinaia di etichette di oli extra vergine di qualità superiore provenienti da quasi tutte le regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria Campania, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e dalla Grecia.

10 Laboratori dove sarà possibile degustare alcune pietanze accompagnate da 3 o 4 oli extra vergini di diverse tipologie e quindi capire come l’olio possa fare la differenza e individuare il miglior abbinamento.

4 Sessioni di Degustazione guidata e introduzione all’assaggio degli oli finalisti del Concorso olio Capitale categoria fruttati leggeri, medi e intensi guidata dagli esperti dell’Ascoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva).

6 Eventi e presentazioni di libri di cucina e sull’olio extravergine.

27 ore di apertura dell’Oil Bar, il bar degli oli dove accomodarsi al banco e poter scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera. Ogni giorno con orario continuato, garantirà ai visitatori, dai più ai meno esperti, di poter approfittare di degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera, grazie alle spiegazioni di assaggiatori professionisti. Gli oli extra vergini suddivisi tra “Monocultivar” (leggero/medio/intenso) e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2023.

11 Ristoranti in cui Olio Capitale arriva anche sulle tavole grazie a una collaborazione con la Fipe. Una settimana prima dell’avvio della manifestazione, undici locali cittadini proporranno una selezione di oli di produttori dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che accompagneranno un piatto, per sperimentare abbinamenti nuovi e conoscere prodotti che arrivano da tutta Italia.

10 Presentazioni e talkshow con i protagonisti della valorizzazione dell’olio Evo e dei territori di produzione. Verranno affrontate anche tematiche collegate alla Salute e al benessere generato dal consumo di olio extravergine.

10 CocktOil da degustare. I migliori Barman della città presentano in fiera le loro creazioni. Dieci Cocktail con l’olio d’oliva, che saranno disponibili in anteprima dal 4 al 12 marzo presso 10 Cocktail Bar di Trieste.

3 Lezioni di “Yoga sotto gli olivi” presso “Il Giardino degli Olivi”, un luogo magico in cui i visitatori della Fiera possono fare esperienze uniche che richiamano alla mente i ricordi d’infanzia legati al mondo dell’olio EVO.

20 Aziende nazionali di oleoturismo che si sono distinte per la creazione di proposte destinate ai turisti: degustazioni, passeggiate e attività tra gli uliveti, corsi per adulti e bambini, ma anche accoglienza in b&b o glamping, percorsi fitoterapici e oil spa saranno presenti grazie alla collaborazione tra Olio Capitale e il network camerale Mirabilia.

118 Aziende e 188 oli provenienti da 15 regioni italiane e 5 Paesi europei hanno partecipato al 17.o Concorso Olio Capitale.

13 Paesi di provenienza di Buyer food, ovvero da Austria, Germania, Ungheria, Germania, Olanda, Estonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Giappone, Olanda, Belgio, Austria, Serbia.

3 Paesi di provenienza dei buyer turismo: Italia, Croazia e Austria.

2 Linee circolari Shuttle bus gratuite da/per Piazza della Libertà n. 2