Olio Capitale 2019, raddoppiate le degustazioni di alta qualità con assaggiatori professionisti

Come ogni anno, Olio Capitale presenta in anteprima i risultati dell’ultimo raccolto. Solo a Trieste infatti è possibile assaggiare e confrontare i migliori oli extravergini d’oliva. Le degustazioni, guidate da assaggiatori professionisti – raddoppiate per questa edizione -, sono molto apprezzate dal pubblico e sono in calendario in tutte e quattro giornate di apertura della fiera.

Si parte venerdì 15 marzo, alle ore 16.30 con la degustazione dei fruttati leggeri, guidata dagli esperti dell’Unione mediterranea assaggiatori oli (Umao). Obiettivo di questa associazione è quello di conservare e migliorare la conoscenza e la divulgazione della cultura dell’olio extravergine di oliva, quale straordinario alimento quotidiano ed espressione genuina della produzione mediterranea. Le finalità istituzionali vengono raggiunte attraverso una costante attività su tutto il territorio nazionale ed internazionale, a sostegno dei produttori, frantoiani, ristoratori e a quanti volessero entrare nel mitico mondo dell’extravergine di oliva. Le figure che operano nell’ambito dell’Unione mediterranea assaggiatori oli sono in maggior parte tecnici ed esperti degustatori riconosciuti a livello nazionale e comunitario, che da anni svolgono attività nel settore sia analitico che didattico e professionale, ma anche semplici appassionati o cultori, che negli scopi associativi ritrovano il mezzo per riacquistare quei nobili concetti gastronomici tipici della nostra cultura. Sempre venerdì 15 marzo, ma alle ore 17.45, gli assaggiatori di Umao guideranno i visitatori di Olio Capitale alla scoperta degli extravergini provenienti dalla vicina Croazia.

Sabato 16 marzo è il giorno dedicato in particolare ai vincitori del Concorso Olio Capitale. Alle ore 11.45 inizieranno le degustazioni degli oli evo premiati, guidate sempre dagli assaggiatori di Umao. Esperti che, nel pomeriggio a partire dalle ore 16.45, accompagneranno il pubblico nel mondo dei finalisti del Concorso Olio Capitale della categoria fruttati leggeri.

Domenica 17 marzo, alle ore 12.30 e alle ore 16 , sono in programma due degustazioni guidate da Emanuele Battista, sommelier, enogastronomo e membro di Olea (Organizzazione laboratorio esperti e assaggiatori) e di numerosi panel e commissioni di assaggio per l’assegnazione di premi nazionali ed internazionali per oli evo. Il doppio appuntamento con l’esperto assaggiatore, dedicato in particolare a chi vuole conoscere meglio il mondo dell’extravergine, è intitolato “Dalla pianta al piatto: introduzione all’assaggio dell’olio extravergine d’oliva”. Sempre domenica 17 marzo, ma alle ore 15, spazio ai finalisti del Concorso Olio Capitale della categoria fruttati medi con gli assaggiatori di Umao. Ultimo assaggio di domenica 17 marzo, alle ore 17.45, quello con gli extravergini di Chieti e Pescara, presentati ancora una volta dagli esperti di Umao.

Per l’ultima giornata di Olio Capitale, lunedì 18 marzo, alle ore 12.45 è in calendario una nuova degustazione guidata con Emanuele Battista, intitolata “Suggerimenti per migliorare gli abbinamenti” e rivolta soprattutto ai ristoratori e agli esperti del settore, mentre gli assaggiatori di Umao, alle ore 16.30 guideranno gli appassionati alla scoperta dei finalisti del Concorso Olio Capitale della categoria fruttati intensi.