Olio Capitale, approfondimenti per esperti e appassionati di cultura e turismo

Trieste anche quest’anno si trasforma per quattro giorni nella capitale dell’extra vergine d’oliva con un programma articolato pensato sia per gli esperti del settore che per chi ama l’oro verde. Imperdibili alcuni appuntamenti dedicati alla cultura e al turismo.

Olio extravergine di oliva, risorsa culturale e turistica” è il titolo del convegno inaugurale di Olio Capitale in programma venerdì 15 marzo alle ore 10.30. Moderato dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, il convegno vedrà la partecipazione del presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia Antonio Paoletti, del presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi, del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

Momento clou del convegno la relazione di Roberta Garibaldi, esperta in marketing turistico del World Food Travel Association incentrata sul tema “L’olio e la crescita del turismo enogastronomico”.

L’enogastronomia, nella sua più ampia accezione di esperienza culturale, è entrata con forza tra i trend del turismo. Oggi, come afferma la stessa World Tourism Organization, il turismo enogastronomico è un segmento in forte ascesa e uno dei più dinamici all’interno del settore. La componente enogastronomica ha acquisto una rilevanza considerevole nelle scelte di viaggio: secondo la World Food Travel Association il 93% dei turisti “leisure” (quelli che viaggiano per svago, vacanza, motivi personali e culturali e non per impegni professionali o di studio) ha partecipato a esperienze a tema rilevanti nel corso delle sue più recenti vacanze e il 49% ha indicato il cibo, il vino e l’olio extra vergine d’oliva le ragioni principali di almeno un proprio viaggio negli ultimi due anni. Un dato che evidenzia la nuova centralità assunta dall’enogastronomia, che da elemento accessorio si è trasformata in una componente in grado di influenzare il comportamento del turista.

L’esperienza del turismo enogastronomico nel Friuli Venezia Giulia e la Strada del Vino e dei Sapori”, invece, è il titolo dell’intervento di Diana Candusso, responsabile Area enogastronomia PromoTurismo Fvg.