Olio evo e cioccolato, un binomio da leccarsi i baffi con il maestro cioccolatiere Giuseppe Faggiotto

L’extravergine e il cioccolato sono le “star” di domenica 17 marzo, giornata storicamente di grande affluenza ad Olio Capitale. Alle ore 10.30 e alle ore 11.30 sono previste due degustazioni sotto la magistrale supervisione di Giuseppe Faggiotto, il noto maestro cioccolatiere di Peratoner. Chi verrà ad Olio Capitale potrà degustare la crema spalmabile vegana di Peratoner, preparata in loco con olio extravergine d’oliva e nocciola, e un tartufo “stellare” preparato sempre con l’evo di Parovel. Infine la chicca dell’edizione 2019 della fiera: la degustazione dell’inedito cioccolatino “Olio Capitale”.

Giuseppe Faggiotto, oggi pasticcere e maitres chocolatiere conosciuto in tutta Italia e all’estero, inizia la sua storia a 14 anni a Taormina, come praticante in una famosa pasticceria della città. Si rimbocca le maniche e catturando i segreti del mestiere con gli occhi, le mani, e soprattutto animato da una passione fortissima per il suo lavoro, fa l’apprendista fino ai 20 anni. Il primo negozio di pasticceria che apre, da solo, è a San Donà di Piave, sua città natale. Pasticceria, questa, di grande livello, che unisce la tradizione nella preparazione dei prodotti con l’innovazione delle sue idee decisamente all’avanguardia e volte al futuro. Apre, successivamente, un locale a Concordia Sagittaria per poi trasferirsi a Pordenone e rilevare la storica Pasticceria Peratoner che lo lancia diritto (e di diritto) verso la strada del successo. La passione per la pasticceria viene accompagnata dalla passione per la cioccolata. Un entusiasmo, quest’ultimo, sempre più crescente che lo porta alla scoperta dei migliori cioccolati e ad apprendere i segreti dei grandi maitres chocolatieres. Il cioccolato di Faggiotto, cioè il cioccolato Peratoner, è la sintesi di una attentissima selezione delle materie prime, di una lavorazione artigianale e, naturalmente, di una fantasia senza limiti.

Oltre ad essere l’ideatore e il promotore di ChocoFest, il festival del Cioccolato di Gradisca d’Isonzo, Faggiotto ha partecipato negli anni a numerose trasmissioni televisive come Sereno Variabile su Rai Due e Gusto di Canale 5 e continua a prestare, regolarmente la sua collaborazione per insegnare ai ragazzi delle scuole alberghiere professionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto. Le collaborazioni di Faggiotto comprendono stilisti famosi come Ferragamo, Fendi, Sam Baron per Sisley. Collabora con The Cube a Milano, ristorante temporaneo affacciato su Piazza del Duomo, in cui i manicaretti preparati dai migliori chef europei vengono affiancati dalle praline Peratoner. Partecipa a Vinitaly con le Cantine Tomasella e organizza eventi con la famiglia Marzotto e con Franca Coin per Venice Foundation.

L’enorme passione di Faggiotto per il suo lavoro lo ha portato all’acquisizione dello storico Caffè degli Specchi di Trieste, che dal 2012 guida con un entusiasmo, un amore, una passione che da sempre lo contraddistingue. Dai pasticcini tradizionali ai mignon, alle torte golose e bellissime, dai “soggettini” di cioccolato alle piece strabilianti, il Caffè degli Specchi, oltre a mantenere intatta la sua tradizione di caffè storico, ora è diventato la seconda casa Peratoner. Clienti triestini e turisti da tutto il mondo visitano ogni giorno lo storico Caffè, il quale è diventato il primo Caffè in Italia per l’enorme consumo in tazzina quotidiano.