Un “Laboratorio sensoriale” dove mettere il naso
Pubblicato il 12 Marzo 2019All’Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia) ente funzionale della Regione con sede principale a Gorizia, sono attribuiti compiti di organizzazione, coordinamento e gestione dei servizi tecnici di sviluppo dell’agricoltura, dell’acquacoltura e della pesca, finalizzati alla crescita professionale, socio-economica e culturale degli operatori del settore, in collaborazione con l’Amministrazione regionale e con gli enti e gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali, cura la ricerca e la sperimentazione finalizzate al miglioramento qualitativo delle produzioni, all’innovazione e al perfezionamento delle tecnologie di produzione e la formazione degli operatori attraverso corsi di qualificazione e perfezionamento volti allo sviluppo delle capacità professionali, all’orientamento per l’innovazione del prodotto, nonché al miglioramento delle tecniche di produzione.
Come ogni anno protagonista di Olio Capitale, per questa edizione Ersa Fvg porta a Trieste il suo “Laboratorio sensoriale” di Ersa Fvg per far conoscere a tutti le principali caratteristiche – sia positive che negative – degli oli extravergini d’oliva: il “fruttato fresco” richiama i profumi vegetali di erba tagliata e mela verde; il “fruttato maturo” richiama quelli di frutta come la banana e la mela matura; il “riscaldo” rappresenta invece un difetto comune causato dalla fermentazioni dalle olive in attesa di essere molite; infine il “rancido”, il tipico odore dato dalla disgregazione e degenerazione degli acidi grassi. Un’esperienza divertente e imperdibile per tutti i visitatori di Olio capitale.