Lo chef stellato Emanuele Scarello e Alessandro Marzo Magno protagonisti della seconda giornata di Olio Capitale

6 marzo 2016

Buona cucina e cultura dell’olio d’extra vergine d’oliva al centro della seconda giornata di Olio Capitale con lo chef stellato Emanuele Scarello e lo storico e scrittore Alessandro Marzo Magno. Una seconda giornata caratterizzata da una forte affluenza di pubblico, che ha letteralmente gremito tutto il salone e affollato la Scuola di Cucina e le degustazioni guidate.

“L’olio d’oliva è un ingrediente fondamentale nella buona cucina e bisogna però far risaltare le proprietà di un buon prodotto – ha dichiarato Scarello all’apertura della Scuola di cucina di Olio Capitale, i cui showcooking anche oggi hanno registrato il tutto esaurito -. È generico parlare di olio e qui a Olio Capitale ci si rende conto di quante varietà di extra vergine d’oliva provenienti da zone diverse esistano. La scelta dell’olio d’oliva giusto è proprio come quella di un buon vino”.

Un argomento ripreso dal presidente della Camera di commercio, Antonio Paoletti, che ha rimarcato come . Un trend dovuto, non solo alla sua bontà quale ingrediente ma anche alle rinomate proprietà salutari dell’extra vergine d’oliva.

DA DOMANI IL CONTEST FOTOGRAFICO

Domani accanto alla scuola di cucina, alle degustazioni guidate e ai convegni partirà il contest fotografico di Olio Capitale, che darà la possibilità ai partecipanti di farsi ritrarre a cavallo di un’onda d’extravergine. Per partecipare basta seguire lo sviluppo della fiera e al termine del mag.42, lato mare, troverete uno stand dedicato.

OLIO CAPITALE CONTINUA ANCHE DOMANI E MARTEDI’ MATTINA CON EVENTI, DEGUSTAZIONI, SCUOLE DI ASSAGGIO E DI CUCINA

LUNEDI’ 7 MARZO 2016

CONVEGNI

14.00 / 14.30
OIL ROOM Sala Illiria

Presentazione del libro “Ulivo e Olio”
botanica, alimentazione, medicina, cultura e gastronomia Interviene Laura dell’Erba introduce e modera Paolo Leoci

DEGUSTAZIONI GUIDATE

11.30
OIL ROOM Sala Illiria

Degustazione guidata “Olio d’oliva: conoscerlo per amarlo”
a cura di Duccio Morozzo della Rocca, iscrizioni all’info point

17.00
OIL ROOM Sala Illiria

IMPARIAMO L’ARTE DELL’ASSAGGIO
Mini corso d’assaggio – degustazione guidata Concorso Olio Capitale – Giuria Popolare (Fruttati Intensi) a cura di UMAO – iscrizioni all’info point

10.00 – 19.00
OIL BAR Sala Nordio

Degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera a cura di esperti assaggiatori dell’UMAO

SCUOLA DI CUCINA – 1° PIANO

11.00 – 18.30
Le dimostrazioni di cucina coinvolgeranno chef stellati, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, un nutrizionista e un esperto d’olio per scoprire i migliori abbinamenti tra oli e pietanze.
Modera: Giuseppe Cordioli, giornalista

11.00 – 12.30
Alessandro Gavagna (1 stella Michelin) “La Subida” (Cormons – Gorizia)

– L’Agnello in visita a Olio Capitale
– I Tortelli e l’olio d.o.p. Tergeste

13.30 – 14.30
Daniele Valmarin ristorante “Tre magnoni” (Trieste)

– Dal freddo al caldo, dallo Ionio all’Altamura

Modera: Giuseppe Cordioli, giornalista
Medico Nutrizionista: Paola Sbisà
con la partecipazione di Duccio Morozzo della Rocca

15.30 – 17.00
Teo Fernetich ristorante “Gourmet San Rocco” (Brtonigla/Verteneglio – Croazia)

– Salsiccia di calamari fritta in crosta nera di pane „di ieri“ e maionese all’olio di oliva
– Brodetto istriano, riccioli di seppia e gnocchi di patate

17.30 – 18.30
Marc Pavel ristorante “Alla Posta” per la cucina di Salerno con una pasta e fagioli

A finire il gelato di Marco Gelato Trieste

MARTEDI’ 8 MARZO 2016

CONVEGNI

12.00
OIL ROOM Sala Illiria

PROCLAMAZIONE VINCITORI CONCORSO OLIO CAPITALE Marcello Scoccia, Capo Panel ONAOO

DEGUSTAZIONI

11.00
OIL ROOM Sala Illiria

Olio buono olio cattivo: la differenza salta al naso A cura di Gabriella Stansfield, assaggiatrice e Presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio Daniela Capogna, tecnologa alimentare e Assaggiatrice Paola Consolini, assaggiatrice

10.00 – 14.00
OIL BAR Sala Nordio

Degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera a cura di esperti assaggiatori di UMAO

SCUOLA DI CUCINA

10.30 – 12.00
Le dimostrazioni di cucina coinvolgeranno chef stellati, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e un esperto oleologo per scoprire i migliori abbinamenti tra oli e pietanze.
Modera: Giuseppe Cordioli, giornalista

10.30 – 12.00
Antonia Klugmann (1 stella Michelin) “L’Argine” di Vencò (Dolegna del Collio – Gorizia)

– Cannellone all’aglio orsino e baccalà
– Il moscardino, la tapioca e l’emulsione al limone

Ana Ros ristorante Hiša Franko (Kobarid/Caporetto – Slovenia)
– Alice affumicata, arancia amara, radice di prezzemolo fermentato, bianchera in gelatina
– Lumaca incontra coniglio nell’orto primaverile

I cioccolatini di Antonella Varotto maitre chocolatier

Per maggiori informazioni contattaci su: info@oliocapitale.it