Eventi collaterali Olio Capitale 2022
Programma in fase di aggiornamento
VENERDÌ 13 MAGGIO 2022
Oil Bar
aperto dalle 10 alle 19
La promozione della cultura dell’extra-vergine passa attraverso l’Oil Bar di Olio Capitale, il bar degli oli dove – seduti comodamente al banco – è possibile scegliere tra centinaia di etichette presenti in fiera. Novità assoluta di questa edizione la suddivisione delle etichette in “Monocultivar” (leggero/medio/intenso)e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2022.
VENERDÌ 13 MAGGIO 2022
ore 10.30
Inaugurazione e taglio del nastro
ore 11.00
Convegno inaugurale Olio Capitale 2022
“Olio Evo di qualità, simbolo del made in Italy nel mondo. Rinascita degli uliveti, recupero e valorizzazione del paesaggio“
Antonio Paoletti
Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia
Presidente Associazione Nazionale Città dell’olio
Angelo Tortorelli
Presidente Network Mirabilia
Sindaco del Comune di Trieste
Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
Intervengono:
Prof. Luca Toschi
Direttore del Center for Generative Communication dell’Università di Firenze
Nicola Malorni
Cooperativa sociale Kairos
Moderatore:
Roberta Giani
Condirettrice de Il Piccolo
Conclusioni:
Antonio Paoletti
Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia
VENERDÌ 15 MAGGIO 2022
ore 14.30
Convegno Gestione delle acque e profili produttivi, ambientali e sanitari nei settori dell’acquacoltura e della pesca
Saluti introduttivi
Antonio Paoletti
Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia e del Flag Gruppo Azione Costiero F.V.G.
Il ruolo del FLAG GAC e del Centro Tecnico Informativo nell’ambito della sicurezza alimentare
Intervengono:
Paola Del Negro
Direttrice generale OGS
Funzionamento e produttività dell’ecosistema marino
Manlio Palei
Presidente Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Sicurezza alimentare e ruolo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Pier Antonio Salvador
Presidente Associazione Piscicoltori Italiani
Andrea Fabbris
Direttore Associazione Piscicoltori Italiani
Quantità, qualità e salubrità delle acque per gli allevamenti ittici
Giorgia Polli
Centro Tecnico Informativo per la sicurezza alimentare dei molluschi bivalvi
Condizioni ambientali e impatti sulla sicurezza alimentare dei molluschi bivalvi
Conclusioni:
Vicepresidente Regione Friuli Venezia Giulia Assessore Regionale Alla Salute
Moderatore:
Roberto Sesso
Vicepresidente FLAG GAC FVG
VENERDÌ 13 MAGGIO 2022
ore 15.30
Premiazione del 16^ Concorso Olio Capitale 2022
Premiazione dei vincitori categorie “fruttato leggero”, “fruttato medio”, “fruttato intenso” e menzioni , “Young”, “Regina Oleum”, “Origin”, “The Best BIO”
Marcello Scoccia
capo panel e vice presidente dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva (Onaoo)
ore 15.30
esperienze sensoriali
degustazione degli oli extravergini d’oliva premiati e menzione d’onore del Concorso Olio Capitale 2022 guidata dagli esperti dell’O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori)
VENERDÌ 13 MAGGIO 2022
ore 16.30
Olio EVO Abruzzese, formidabile ambasciatore del Territorio
convegno
Dott.ssa Tosca CHERSICH, Dirigente Area Promozione CCIAA Chieti – Pescara
Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio
Antonio BALENZANO, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio
Modera: Paolo Leoci, Accademia dei Tipici
ore 14.30
SABATO 14 MAGGIO 2022
Oil Bar
aperto dalle 10 alle 19
La promozione della cultura dell’extra-vergine passa attraverso l’Oil Bar di Olio Capitale, il bar degli oli dove – seduti comodamente al banco – è possibile scegliere tra centinaia di etichette presenti in fiera. Novità assoluta di questa edizione la suddivisione delle etichette in “Monocultivar” (leggero/medio/intenso)e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2022.
SABATO 14 MAGGIO 2022
ore 10.30
Convegno
“Olive Oil Experience: la nuova frontiera del turismo enogastronomico”
Antonio Paoletti
Presidente Camera di Commercio Venezia Giulia
Presidente Associazione Nazionale Città dell’olio
Vito Signati
Direttore Network Mirabilia
Roberta Garibaldi
Presidente Giuria Concorso nazionale Turismo dell’olio e AD Enit
Paolo Morbidoni
Presidente Federazione italiana Strade del Vino, dell’Olio e dei sapori
Elena Parovel
Consigliere nazionale Movimento Turismo del vino
Emanuela Poiesi
delegato M.A.A.V.I. rappresentante provinciale Veneto
Intervengono:
Vincitori della 2° ed. del Concorso nazionale Turismo dell’Olio
modera
Fabiola Pulieri –
giornalista, esperta di olio e conduttrice TV
SABATO 14 MAGGIO 2022
ore 10.30
Convegno
“Sano come un pesce. ” I segreti di olio e pesce per arrivare alla salute
Emilio Tibaldi
Università di Udine
Il pesce e le sue qualità nutrizionali
Natalia Rosso
FIF Fondazione Italiana Fegato
Olio extravergine di oliva: il piacere che fa bene
Antonella Calabretti
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali,Matematiche e Statistiche”Bruno de Finetti”
Pesce e Salute: un Mediterraneo da scoprire
Deborah Bonazza
ASUGI Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Dieta Mediterranea: il primo passo verso la salute
A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
Tagliata di Trota, noci, pomodorino datterino, santoreggia, Taggiasche, passata di piselli, extravergine d’oliva
SABATO 14 MAGGIO 2022
ore 14.30
convegno
Patrimonio millenario di cultura al centro del Mediterraneo.
L’olio tra storia e opportunità per il futuro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria
Sindaco f.f. Città Metropolitana di Reggio Calabria
Antonino ANASTASI, Movimento Turismo dell’Olio – sezione Calabria
Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio
Antonio BALENZANO, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio
moderatore: Paolo Leoci, Accademia dei Tipici e Chiara Parisi, responsabile comunicazione Città Metropolitana Reggio Calabria
SABATO 14 MAGGIO 2022
esperienze sensoriali
ore 15.00
Degustazione oli extra vergine d’oliva Camera di Commercio Chieti Pescara. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
ore 16.30
Degustazione oli extra vergine d’oliva Città Metropolitana di Reggio Calabria. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
SABATO 14 MAGGIO 2022
ore 16.30
Presentazione Premio ExtraCampania
Intervengono:
Luca Martuscelli, Promotore Premio ExtraCampania
Luciano D’aponte , Assessorato Agricoltura Regione Campania
Marika Valisena, Associazione Assaggiatori Associati
Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio
Antonio BALENZANO, Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio
ore 17.00
Rinnoliva
Strategie produttive per il rinnovamento e la valorizzazione dell’olivicoltura Sannita
Intervengono:
Raffele AMORE, Presidente Associazione olivicoltori Sanniti e CIA Campana
Luciano D’APONTE, Responsabile Olivicoltura e Promozione Agroalimentare Assessorato Agricoltura Regione Campania
Ettore VARRICCHIO, Docente di Qualità e Tecniche di Produzioni Alimentari Dipartimento di Scienze e tecnologie Università degli Studi del Sannio, Responsabile Scientifico del Progetto
Nicola CIARLEGLIO, Componente Comitato di Sorveglianza PSR Campania 2014-2020
Mario GRASSO, Direttore CIA Campania
Modera: Paolo Leoci,
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
Oil Bar
aperto dalle 10 alle 19
La promozione della cultura dell’extra-vergine passa attraverso l’Oil Bar di Olio Capitale, il bar degli oli dove – seduti comodamente al banco – è possibile scegliere tra centinaia di etichette presenti in fiera. Novità assoluta di questa edizione la suddivisione delle etichette in “Monocultivar” (leggero/medio/intenso)e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2022.
ore 11.00
“consulenze per le Aziende” Due chiacchiere con il dott. Cappugi
La gestione del frantoio per ottenere la massima resa e la massima qualità per i mercati esteri
Conduce: Alberto Grimelli, Direttore di Teatro Naturale
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
esperienze sensoriali
ore 11.30
Degustazione guidata dagli esperti dell’O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) degli oli extravergini d’oliva fruttati medi finalisti del Concorso Olio Capitale 2022. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
ore 15.00
Degustazione oli extra vergini d’oliva a cura della Camera di Commercio dell’Umbria . A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
ore 16.00
Degustazione guidata dagli esperti dell’O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori) degli oli extravergini d’oliva fruttati intensi finalisti del Concorso Olio Capitale 2022. A seguire degustazione finger food con abbinamento pesce e olio evo
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
ore 15.45
Focus
“Capire il cambiamento climatico e le sue conseguenze in agricoltura”
A cura di Nicola Bressi, Naturalista